Ercolano: Casa di Nettuno ed Anfitrite, Mosaico

Dal 10/01/2022 per accedere ai siti del Parco Archeologico di Ercolano ed ai musei italiani sarà necessario esibire il super green pass e indossare la mascherina chirurgica.

Corso Resina 187 e Via dei Papiri Ercolanesi Ercolano (Na) (Nuovo Ingresso, collegato al parcheggio comunale)
Tel: + 39 081 7777008
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si invitano i visitatori ad organizzare la loro visita in modo da non introdurre bagagli ingombranti nell’area archeologica

Orario

Dal 16/03 al 14/10: dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00; l’area archeologica deve essere lasciata per le ore 19,00)

Dal 15/10 al 15/03: dalle 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso 15.30; l’area archeologica deve essere lasciata per le ore 16,40)

ATTENZIONE: Gli orari di chiusura indicati si riferiscono alla chiusura dei cancelli del Parco. Si raccomanda dunque di lasciare l’area archeologica e le aree di ristoro e avviarsi all’uscita per tempo.

Giorno di chiusura: Mercoledì, 1 Gennaio, 25 Dicembre.

BIGLIETTI

I biglietti sono acquistabili in loco al costo di € 13,00 e online con un costo aggiuntivo per diritti di prevendita.

Biglietti per Ercolano: Ingresso Prioritario >>

Biglietti per Ercolano: Salta la Coda + Tour Guidato >>

Biglietti per Pompei ed Ercolano: Salta la Coda + Tour Guidato >>

INGRESSI CONTINGENTATI con un massimo di 100 ingressi, inclusi i bambini, per fasce orarie di 15 minuti (quindi con un massimo 400 ingressi ogni ora)

INGRESSO DEI GRUPPI: è previsto l’ingresso di gruppi di massimo 25 persone, inclusi i bambini, più la guida turistica. Quindi, il numero delle guide si aggiunge al numero massimo di persone in ingresso ogni 15 minuti.

Accesso attraverso entrambi gli ingressi di Corso Resina e Viale dei Papiri Ercolanesi, ma attraverso percorsi separati per garantire la sicurezza.

Aperto anche il Parco Maiuri.

Gli Ingressi saranno contingentati per fasce orarie in modo da garantire l’adeguato distanziamento fisico.

SICUREZZA:
Il Parco ha predisposto tutti gli accorgimenti necessari per garantire ai propri visitatori una VISITA SICURA.

SERVIZIO INFORMAZIONI:
-in loco attraverso un desk esterno
– telefonicamente al numero +39 081 7777008 (attivo negli orari di apertura della biglietteria)
-online: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ingresso Gratuito ed agevolazioni
Per disposizione del Mibact è al momento sospesa l’iniziativa “Domenica al Museo” che prevedeva la gratuità ogni prima domenica del mese.
L'ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all'Unione Europea, di età inferiore a 18 anni. Inoltre, l'ingresso è gratuito in Archivi e Biblioteche statali per tutti i cittadini (senza distinzione di età).
Leggi tutte le agevolazioni qui >>>


Regolamento per i visitatori

Vi preghiamo di attenervi, in particolare, alle seguenti regole* per una più proficua e sicura permanenza:

  •  Si vorrà porre la massima attenzione nel muoversi, non sostando sui cigli degli scavi né
    salendo sui muri
  •  Si vorrà rispettare le limitazioni di ingresso e di accesso
  •  Si vorrà osservare un comportamento rispettoso, astenendosi da schiamazzi, dallo
    scrivere sui muri, dal disperdere rifiuti anziché deporli negli appositi contenitori
  • Le riprese fotografiche, cinematografiche e televisive sono autorizzate esclusivamente
    per uso privato; per riprese con cavalletti, flash e luci artificiali o comunque di uso
    commerciale, è necessario rivolgersi agli uffici della Soprintendenza
  •  Si prega di depositare borse, zaini, ombrelli ed altri oggetti ingombranti nel deposito bagagli (gratuito)
  •  La dimensione massima dei bagagli che è consentito portare con sé durante la visita è di 30x30x15 cm.
  •  Non è consentito fumare
  •  Possono entrare animali di media e piccola dimensione con guinzaglio e museruola.
  • Si segnala la possibile presenza di cani randagi, che hanno superato le difese perimetrali
    degli Scavi. Si raccomanda di tenersi a distanza e prestare attenzione.
  • Il Parco non gestisce un’area di parcheggio, il parcheggio più vicino è un parcheggio comunale che si trova in via dei Papiri Ercolanesi. Nelle aree circostanti gli scavi, inoltre, sono presenti diverse aree di parcheggio comunali nonché parcheggi privati.

Le persone con difficoltà motorie e i cardiopatici sono invitati alla massima prudenza
Si informa che il servizio di audioguide è curato dalla Soprintendenza.
Si raccomanda l’uso di scarpe con tacco basso.

Scarica la mappa di Ercolano (File Pdf)


Fonte: Soprintendenza di Pompei * dal Regolamento per i visitatori degli Scavi (n. 213 del 22.01.01)

VesuviOnline è un'idea di
Tiberio Gracco  - All rights reserved
P.IVA 05674470652

Privacy Policy

Orari visite al Vesuvio

Gennaio - Febbraio - Novembre - Dicembre 9:00 - 15:00
Marzo - Ottobre 9:00 - 16:00
Aprile - Maggio - Giugno - Settembre 9:00 - 17:00
Luglio - Agosto 9:00 - 18:00