Il Vulcano Vesuvio

Il Vulcano Vesuvio

ll Vesuvio, è un raro esempio di "vulcano a recinto": il cono è circondato da un cratere molto più antico che aveva una circonferenza lunga circa 11 km. Nell'Eocene il monte era un'isola circondata dal mare, solo nel Pliocene si saldò alla terra ferma e si stima che allora raggiungesse l'altezza di ben 2300 m...

Il Vesuvio e l'Arte

Il Vesuvio e l'Arte

Pittori, acquerellisti e incisori di quasi ogni epoca, tendenza e nazionalità lo hanno variamente interpretato; fra questi italiani, francesi, inglesi, tedeschi, austriaci, russi e danesi ispirati dai più disparati generi e movimenti artistici, detti "pittoresco", "sublime", "eroico", "romantico", "catastrofico", "orrificante"...

Rischio nuove eruzioni

Rischio nuove eruzioni

Il Vesuvio è tra i vulcani più studiati e tenuti sotto controllo nel mondo, se un giorno il magma dovesse fuoriuscire è quasi impossibile che l'eruzione non possa essere prevista con anticipo. Oggi il condotto principale è ostruito dal magma raffreddatosi dopo l'eruzione del 1944, gli scienziati stanno definendo con precisione dove si trova la camera magmatica che sta via via riempendosi di lava e di gas..

Vesuvio, prenota i biglietti online

Vesuvio Tickets

Tutti i biglietti disponibili per la visita al Vesuvio. Leggi le recensioni e prenota i tuoi biglietti online.

Italiano
English
Deutsch
Español
Français
Nederlands
Português

Attenzione

 La salita al cratere è sconsigliata ai soggetti portatori di patologie complesse quali quelle respiratorie e cardiovascolari.

Lunghezza complessiva del sentiero: 3.807 m; Quota massima: 1.170 m slm; Dislivello: 140 m circa; Pendenza media: 14 %; Difficoltà: media; Tempi di percorrenza: 3 h a/r

Una nube si levava in alto, ed era di tale forma ed aspetto da non poter essere paragonata a nessun albero meglio che a un pino. Infatti, drizzandosi come su un tronco altissimo, si allargava poi in una specie di ramificazione...

Opera di Tiberio Gracco, tecnica mista su tela

Il Geografo Strabone, che parlava del monte all'inizio del primo secolo d.C., non aveva mai sentito narrare di eruzioni avvenute nel corso della storia precedente, ma, avendo notato l'aspetto delle rocce che sembravano bruciate dal fuoco, giustamente ne sosteneva l'origine vulcanica. La sommità che egli vide era una depressione ampia, piatta e sterile, circondata da pareti dirupate. Virgilio ricorda come i fianchi digradanti del monte fossero abbelliti dalla vite e dall'olivo, mentre in parte erano lasciati a terra arabile e a pascoli.

Il Vesuvio in un affresco pompeianoIl dipinto che vedi a lato, ritrovato nella casa del Centenario a Pompei, probabilmente riproduce quello che doveva essere l'aspetto del Vesuvio verso la metà del primo secolo d.C. Questo dipinto sembra mostrare chiaramente che in quell'epoca il monte aveva una sola cima (il monte Somma), e non due come oggi.

Il 5 febbraio del 62 d.C., una giornata di sole, la regione fu sconvolta da un violento terremoto. Si ebbero danni a Nuceria, e a Neapolis alcuni edifici crollarono; ma i danni furono maggiori ad Ercolano, che venne quasi completamente distrutta, e a Pompei dove le devastazioni furono egualmente gravi. Ma le città erano così prospere e avevano una tale capacità di recupero che la ricostruzione fece rapidi progressi. Tuttavia il terremoto costituiva un cattivo presagio per il futuro, perché non era altro che un tentativo abortito del Vesuvio di scaricare la propria energia attraverso una fenditura. Dopo 17 anni, il 24 agosto del 79 d.C., lo sbarramento fu sfondato e il monte cominciò a eruttare. Da alcuni giorni erano in corso i festeggiamenti del divino Augusto. Il giorno prima, per una sinistra coincidenza, era stata celebrata la festa annuale di Vulcano. A Pompei e nelle località circostanti la terra aveva tremato per quattro giorni, poi avvenne l'eruzione. Un racconto impressionante del disastro è giunto fino a noi e ne siamo debitori a Plinio il Giovane che si trovava a Miseno, all'estremità nord-occidentale del golfo di Napoli. Egli era ospite nella casa di suo zio Plinio il Vecchio, storico scienziato e uomo dal sapere enciclopedico, che era il comandante della base navale di Miseno.

Leggi la lettera che scrisse Plinio a Tacito >>>

VesuviOnline è un'idea di
Tiberio Gracco  - All rights reserved
P.IVA 05674470652

Privacy Policy

Orari visite al Vesuvio

Gennaio - Febbraio - Novembre - Dicembre 9:00 - 15:00
Marzo - Ottobre 9:00 - 16:00
Aprile - Maggio - Giugno - Settembre 9:00 - 17:00
Luglio - Agosto 9:00 - 18:00