Parco Archeologico di Ercolano
Parco Archeologico di Pompei
Il Vesuvio suscita ancora molto interesse negli artisti, per alcuni è fonte di ispirazione per opere d'arte di notevole interesse, di seguito alcune immagini che rappresentano il Vesuvio realizzate da noti artisti contemporanei.
-
Marco Abbamondi Marco Abbamondi
-
Andy Warhol Andy Warhol
-
Gaetano Ausiello Gaetano Ausiello
-
Alfredo Avagliano Alfredo Avagliano
-
Nadia Basso Nadia Basso
-
Luca Dall'Olio Luca Dall'Olio
-
Giuseppe Di Zanni Giuseppe Di Zanni
-
Franco Gracco Franco Gracco
-
Mario Fortunato Mario Fortunato
-
Michela Girasole Michela Girasole
-
Tiberio Gracco Tiberio Gracco
-
Franco Longo Franco Longo
-
Nicola Russo Nicola Russo
-
Gustavo Pozzo Gustavo Pozzo
-
Romualdo Schiano Romualdo Schiano
-
Giuseppe Sticchi Giuseppe Sticchi
-
Vincenzo Vavuso Vincenzo Vavuso
-
Franco Avitabile Franco Avitabile
https://vesuvionline.net/immagini/il-vesuvio-visto-dagli-artisti-del-passato/11-arte-vesuvio#sigProIda981c8535f
- Dettagli
- Scritto da vesuvionline
- Categoria: Arte
-
Disponibile anche in:
Dei numerosi artisti che hanno ritratto la "montagna fumante" ricordiamo in particolare le straordinarie opere di Bonavia, Volaire, Pietro Fabris, Hackert, Saverio della Gatta, Giacinto Gigante, Antonio Pitloo, Turner... realizzate tra '700 e '800. Dello stesso periodo alcuni dipinti di autori ignoti di evidente valore artistico.
-
Franz Ludwig Catel Franz Ludwig Catel
-
Carlo Bonavia Carlo Bonavia
-
Carlo Bonavia Carlo Bonavia
-
J. B. Camille Corot J. B. Camille Corot
-
Hermann David Salomon Corrodi Hermann David Salomon Corrodi
-
John Robert Cozens John Robert Cozens
-
J.C. Dahl J.C. Dahl
-
Saverio Della Gatta Saverio Della Gatta
-
Saverio Della Gatta Saverio Della Gatta
-
Saverio Della Gatta Saverio Della Gatta
-
Saverio Della Gatta Saverio Della Gatta
-
Camillo De Vito Camillo De Vito
-
Johan Christian Dahl Johan Christian Dahl
-
Pietro Fabris Pietro Fabris
-
Odoardo Fischetti Odoardo Fischetti
-
Luigi Gentile Luigi Gentile
-
Giacinto Gigante Giacinto Gigante
-
Giacinto Gigante Giacinto Gigante
-
Giacinto Gigante Giacinto Gigante
-
Giacinto Gigante Giacinto Gigante
-
Giacinto Gigante Giacinto Gigante
-
Philipp Hackert Philipp Hackert
-
Jean Houel Jean Houel
-
Ignoto Ignoto
-
Ignoto Ignoto
-
Ignoto Ignoto
-
Ignoto Ignoto
-
Ignoto Ignoto
-
Gioacchino La Pira Gioacchino La Pira
-
Gioacchino La Pira Gioacchino La Pira
-
Johannes Lingelbach Johannes Lingelbach
-
Lorrain Lorrain
-
Giovan Battista Lusieri Giovan Battista Lusieri
-
Abraham Louis Rodolphe Ducros Abraham Louis Rodolphe Ducros
-
Gabriele Ricciardelli Gabriele Ricciardelli
-
Tommaso Ruiz Tommaso Ruiz
-
Scipione Compagno Scipione Compagno
-
Micco Spadaro Micco Spadaro
-
Philipp Hackert Philipp Hackert
-
Pierre-Jacques Volaire Pierre-Jacques Volaire
-
Pierre-Jacques Volaire Pierre-Jacques Volaire
-
Pierre-Jacques Volaire Pierre-Jacques Volaire
-
Joseph Mallord William Turner Joseph Mallord William Turner
https://vesuvionline.net/immagini/il-vesuvio-visto-dagli-artisti-del-passato/11-arte-vesuvio#sigProId2ca905b664
- Dettagli
- Scritto da vesuvionline
- Categoria: Arte
-
Disponibile anche in:
...Eccomi in vetta al Vesuvio. Scrivo seduto sulla sua bocca e son pronto a discendere in fondo al cratere. Il sole, di quando in quando, sprizza, traverso il velo di vapori che accerchia la montagna. Questi vapori mi nascondono uno dei paesaggi più belli della terra e servono a raddoppiare l'orrore del luogo. Il Vesuvio, che le nubi separano dagli incantevoli paesi sorgenti alla sua base, sembra così posto nel deserto più profondo; né lo spettacolo di una fiorente città toglie forza a codesta sensazione terrifica.
F.R. de Chateubriand - Viaggio in Italia (1803-1804)
Al di là del suo valore geofisico, nel corso dei secoli il Vesuvio ha rivestito un ruolo davvero importante per la storia dell'arte: da quando (I secolo d.C.) fu dipinto ad affresco "ombroso di verdi pampini" fino alle più recenti espressioni dell'arte contemporanea.
Pittori, acquerellisti e incisori di quasi ogni epoca, tendenza e nazionalità lo hanno variamente interpretato; fra questi italiani, francesi, inglesi, tedeschi, austriaci, russi e danesi ispirati dai più disparati generi e movimenti artistici, detti "pittoresco", "sublime", "eroico", "romantico", "catastrofico", "orrificante", e finanche dall'"astrattismo".
In particolare, nel 1631 il Vesuvio fa la sua prima apparizione nella pittura dell'epoca come protagonista assoluto dell'opera d'arte, ma anche come sterminatore; è il caso della tela di Didier Barra. Comunque non sempre ha avuto un ruolo di primo piano. Anzi, fino alla prima metà del '700 generalmente faceva da sfondo al paesaggio napoletano come elemento accessorio, lasciando invece spazio alla reazione della gente, che, in preda al terrore per un'eruzione in corso, invocava i suoi santi patroni.
Dei numerosi artisti del '700 e '800 che hanno ritratto la "montagna fumante" ricordiamo Bonavia, Volaire, Pietro Fabris, Hackert, Saverio della Gatta, Giacinto Gigante e Antonio Pitloo. Di nuovo, nella seconda metà del '700 il Vesuvio rivede il ruolo di "dominatore del paesaggio" nelle composizioni degli artisti, essendo osservato da più punti lungo il golfo di Napoli, ad esempio da Torre Annunziata e da Portici.
Col tempo, però, fin'oltre la seconda metà dell'800, le rappresentazioni del Vesuvio perdono ogni valore emozionale, riducendosi a semplici ripetizioni della classica immagine del 'golfo con il vulcano fumante sullo sfondo'. Qualche interessante variante è offerta dagli artisti Johan Christian Dahl, norvegese, Franz Ludwig Catel, tedesco, e dallo scultore Thorvaldsen. Nel 1819 Joseph William Turner e Camille Corot, 'giocando' con i contrasti cromatici, arricchiscono l'immagine del Vesuvio di una straordinaria luminosità.
- Dettagli
- Scritto da vesuvionline
- Categoria: Arte
-
Disponibile anche in:
VesuviOnline è un'idea di
Tiberio Gracco - All rights reserved
P.IVA 05674470652